Cos'è malattia di lyme?

Malattia di Lyme

La malattia di Lyme, detta anche borreliosi di Lyme, è un'infezione multisistemica causata dal batterio Borrelia burgdorferi (e, in rari casi, da altre specie di Borrelia) trasmesso all'uomo attraverso il morso di zecche infette del genere Ixodes. È la malattia trasmessa da vettori più comune nell'emisfero settentrionale.

Eziologia e Trasmissione

La malattia di Lyme è causata da batteri del complesso Borrelia burgdorferi sensu lato. La trasmissione avviene tipicamente tramite la puntura di zecche infette, in particolare Ixodes scapularis (nel Nord America) e Ixodes ricinus (in Europa). Le zecche si infettano nutrendosi di roditori e altri piccoli mammiferi che fungono da serbatoio per i batteri. La trasmissione all'uomo richiede generalmente che la zecca rimanga attaccata per almeno 24-48 ore. Per maggiori dettagli sull'eziologia, consulta Eziologia della malattia di Lyme.

Sintomi

La malattia di Lyme si manifesta in diverse fasi, ognuna con sintomi caratteristici:

  • Fase Iniziale (Localizzata): Il sintomo più caratteristico è l'erythema migrans (Eritema migrante), un'eruzione cutanea che si sviluppa nel sito della puntura della zecca e si espande gradualmente. Altri sintomi possono includere febbre, affaticamento, mal di testa, dolori muscolari e articolari.

  • Fase Disseminata Precoce: Se non trattata, l'infezione può diffondersi ad altri organi. I sintomi possono includere eritemi migranti multipli, paralisi di Bell (paralisi facciale), meningite, cardite (infiammazione del cuore) e artralgie migranti.

  • Fase Disseminata Tardiva: Questa fase può verificarsi mesi o anni dopo l'infezione iniziale e può causare artrite di Lyme (soprattutto alle ginocchia), encefalomielite di Lyme (problemi neurologici) e neuropatia periferica. Per una panoramica completa, visita la pagina sui Sintomi della malattia di Lyme.

Diagnosi

La diagnosi della malattia di Lyme si basa sulla combinazione di sintomi clinici, anamnesi di esposizione alle zecche e test di laboratorio. I test di laboratorio più comuni sono:

  • Test ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay): Utilizzato come test di screening per rilevare la presenza di anticorpi contro Borrelia burgdorferi.

  • Western Blot: Utilizzato per confermare i risultati positivi o dubbi del test ELISA.

  • PCR (Reazione a catena della polimerasi): Utilizzato per rilevare il DNA di Borrelia burgdorferi in campioni di liquidi biologici o tessuti. Approfondisci le metodiche diagnostiche su Diagnosi della malattia di Lyme.

Trattamento

La malattia di Lyme viene generalmente trattata con antibiotici. Gli antibiotici comunemente utilizzati includono:

  • Doxiciclina: Spesso il farmaco di prima scelta per gli adulti e i bambini sopra gli 8 anni.

  • Amoxicillina: Utilizzata per bambini e donne in gravidanza.

  • Ceftriaxone: Utilizzato per infezioni più gravi o disseminate.

La durata del trattamento varia a seconda della fase della malattia e della gravità dei sintomi. Maggiori informazioni sulle opzioni terapeutiche sono disponibili alla pagina dedicata al Trattamento della malattia di Lyme.

Prevenzione

Le misure preventive più importanti includono:

  • Evitare le aree infestate dalle zecche: In particolare, aree boschive e con erba alta.

  • Indossare indumenti protettivi: Camicie a maniche lunghe, pantaloni lunghi infilati negli stivali o calzini e cappelli.

  • Utilizzare repellenti per insetti: Contenenti DEET o picaridina.

  • Eseguire un accurato controllo del corpo alla ricerca di zecche: Dopo aver trascorso del tempo all'aperto.

  • Rimuovere le zecche tempestivamente: Utilizzando pinzette a punta fine.

  • Doccia subito dopo essere stati all'aperto: Questo può aiutare a rimuovere le zecche non attaccate. Per strategie di prevenzione aggiuntive, consulta Prevenzione della malattia di Lyme.